Quando si parla di lingua, non ci si riferisce soltanto alla grammatica, ma anche e soprattutto al modo di agire, di comportarsi, di essere, perchè una lingua è un insieme, un patrimonio irripetibile di parole, di cose, di persone, di sentimenti, di conoscenze, di vita. Fa parte di noi, delle nostre origini, indica la nostra identità di popolo e di persone.
Partendo da questa idea, fin dal 2001, Vito Laraspata è spinto dal desiderio di dare un impulso alla lingua e alla cultura italiana. Fonda così, a Bruxelles, l’associazione culturale senza scopo di lucro “La Bottega dell’Arte”, con lo scopo di valorizzare e promuovere la cultura italiana attraverso le arti.
Conoscere, conservare e diffondere la propria lingua attraverso la sua arte e la sua cultura è un impegno ed una responsabilità non solo nazionale, ma anche e soprattutto individuale.
Per raggiungere tali obiettivi, l'Associazione organizza corsi e rappresentazioni teatrali, concerti, 'recital', esposizioni, salotti e premi letterari. Tutte queste attività sono completate da un servizio mensile d'informazione giornalistica di cultura e vita italiana e francese:
Il Botteghino".
Nel 2017, una nuova avventura inizia in Francia, con la nascita de “L’Italie en Scène” che rimpiazza la precedente associazione, abbinando alla lingua italiana anche quella francese.